Press
Agency

Polemica contro decisione Ue su emissioni veicoli pesanti

Uggè (Fai): "Continuiamo a sostenere la neutralità tecnologica"

La Federazione degli autotrasportatori italiani (Fai) si scaglia contro il via libera alle nuove norme sulla riduzione delle emissioni di Co2 per i nuovi veicoli pesanti. L'ok è arrivato oggi da parte del Consiglio europeo, con un voto a maggioranza che conferma l'accordo politico raggiunto a gennaio 2024 con il Parlamento europeo. Italia, Polonia e Slovacchia hanno votato contro. 

"La decisione della Ue, che continua a voler sostenere una politica ambientale strumentale ed ideologica, deve impegnare tutti coloro che sono convinti di quanto simili decisioni siano il frutto solo di scelte che puntano a penalizzare le attività legate alla mobilità, in particolare quelle dell’autotrasporto", afferma il presidente Fai, Paolo Uggè.

"Dobbiamo impegnarci a sostenere -conclude- quelle forze politiche responsabili che promuovono principi come la neutralità tecnologica, oltre alla necessità che i temi legati alle emissioni inquinanti, e le conseguenti decisioni, siano affrontati in una logica mondiale. In gioco non c’è la salute del pianeta, c’è il futuro delle nostre imprese". 

Sull'argomento leggi anche la notizia su Mobilità.news.

Collegate

Emissioni Co2 veicoli pesanti: l'Ue vara nuove norme

Il nuovo regolamento adottato oggi, nonostante il no di Italia, Polonia e Slovacchia

Riduzione delle emissioni del 45% a partire dal 2030 (valore aumentato rispetto al precedente 30%), del 65% a partire dal 2035 e del 90% a partire dal 2040. Questi i nuovi obiettivi che si applicheranno... segue

Nuovi limiti di Co2 su camion e bus

Accordo raggiunto oggi tra istituzioni Ue su aggiornamento regolamento

Concordati nuovi limiti sulla riduzione delle emissioni di Co2 da parte dei mezzi pesanti di nuova immatricolazione. Questi prevedono, oltre al target del -15% previsto entro il 2025, di abbattere i gas... segue

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue