Press
Agency

Trenitalia-Grimaldi: partnership per trasporto marittimo-ferroviario

Annunciata a bordo della "Barcelona" nel porto di Civitavecchia

Nasce una nuova partnership nel settore del trasporto-passeggeri. Ad annunciarla, a bordo della M/n Cruise Barcelona nel porto di Civitavecchia, sono Grimaldi Lines, marchio con cui il Gruppo Grimaldi effettua collegamenti marittimi nel Mar Mediterraneo, e Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo Fs.

Fulcro di questa collaborazione è il biglietto “treno + nave”, acquistabile in un’unica soluzione attraverso tutti i canali di vendita di Trenitalia: una nuova opportunità, che offre al mercato dei viaggiatori la possibilità di raggiungere la destinazione di vacanza comodamente e a bordo di mezzi di trasporto sostenibili.

“Siamo orgogliosi della partnership con Grimaldi Lines, che offrirà ai viaggiatori la possibilità di pianificare in modo ancora più semplice il loro viaggio per le località più belle di Sardegna e Sicilia, nell’ottica di vivere il turismo in maniera accessibile, flessibile e sostenibile”, ha dichiarato Maria Annunziata Giaconia, direttore Business regionale e sviluppo intermodale di Trenitalia

Il biglietto combinato è acquistabile da subito, per partenze dal primo giugno in poi e la sua modalità di acquisto è veramente semplice e veloce. È disponibile sulle destinazioni Sardegna e Sicilia ed abbina i treni di Trenitalia ai collegamenti marittimiCivitavecchia-Olbia, Civitavecchia-Porto Torres, Civitavecchia-Cagliari, Civitavecchia-Arbatax, Napoli-Cagliari, Napoli-Palermo e viceversa. Sarà disponibile prossimamente anche per i collegamenti Livorno-Olbia e Livorno-Palermo. 

Grimaldi Lines opera nel Mar Mediterraneo con un network di 20 collegamenti marittimi. La sua flotta è composta da cruise ferry e traghetti di ultima generazione, con alti standard di accoglienza ed una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale. Il Gruppo Grimaldi, infatti, è da sempre in prima linea nella riduzione delle emissioni inquinanti in mare e nell’atmosfera, ottenuta grazie ad una continua ricerca di tecnologie sostenibili avanzate.

L’intermodalità è sempre più protagonista dell’offerta di Trenitalia e permette di accompagnare le persone in un viaggio door-to-door, mettendo il cliente al centro di un’offerta ferroviaria arricchita da altri mezzi di trasporto. Ad oggi Trenitalia offre collegamenti ferroviari diretti o con percorsi pedonali verso 19 porti in tutta Italia.

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue