Press
Agency

Porto di Amburgo fornisce energia elettrica a terra anche a navi container oltre che da crociera

La portacontainer Vasco de Gama la prima ad essere alimentata con fonti rinnovabili all'attracco

"Amburgo è il primo porto in Europa a offrire l'alimentazione da terra alle navi da crociera e alle navi portacontainer. A partire dal 2025, tutti i grandi terminal per crociere e container del porto saranno dotati di collegamenti elettrici a terra”, queste le parole del sindaco Peter Tschentscher, che ha sottolineato trattarsi di “un'iniziativa unica in Europa e di un passo importante verso la riduzione delle emissioni di Co2 e di sostanze inquinanti nel porto della città”. Lo scalo di Amburgo diventa quindi il primo in Europa ad offrire energia elettrica da terra non solo per entrambe le tipologie di nave, siano esse container o da crociera.

E' stata la Vasco de Gama di Cma Cgm, la prima nave portacontainer ad essere alimentata da terra presso il container terminal Hamburg (Cth). Un'importante tappa: in futuro le navi portacontainer potranno utilizzare l'elettricità da fonti rinnovabili a terra durante l'attracco, senza dover fare più affidamento sui motori dell’imbarcazione stessa. "Questo progetto è stato avviato quando c'erano ancora molte incertezze sull'uso dell'energia elettrica da terra – ha sottolineato Jens Meier, ceo dell'autorità portuale di Amburgo - La percentuale di navi container in Europa in grado di utilizzare l'energia da terra era quasi nulla. Nonostante ciò, abbiamo deciso di andare avanti e aprire la strada a un futuro più sostenibile. Così facendo, Amburgo ha aumentato il suo profilo globale come pioniere e innovatore".

L’intenzione che ha impiegato due anni per essere realizzata ha comportato un'investimento di circa tredici milioni di euro e - oltre alla quota di Amburgo - il governo tedesco, attraverso il ministero federale dell'economia e della protezione del clima, ha contribuito alla metà dei costi. Al momento, l'autorità portuale di Amburgo sta dunque chiudendo accordi contrattuali sull'uso e le condizioni con le compagnie di navigazione autorizzate a utilizzare questo metodo, rafforzando i rapporti con i clienti del porto. Conta inoltre di mettere in funzione altri impianti, ampliando man mano la serie dei servizi offerti.

Suggerite

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Paolo Piacenza all'Adsp dei mari Tirreno meridionale e Ionio

Nominato nuovo commissario straordinario. È anche segretario generale dell'Autorità del mar Ligure occidentale

Paolo Piacenza è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio (porti di Gioia Tauro, Crotone, Corigliano Calabro, Palmi e Vibo Valentia). L... segue

Porti Trieste e Monfalcone, Donato Liguori nuovo commissario straordinario

La nomina in tempi brevi subito dopo le dimissioni di Antonio Gurrieri. Rimarrà in carica fino al 30 settembre

A seguito delle dimissioni di Antonio Gurrieri comunicate ieri a sorpresa (vedi Mobilità.news), in serata Donato Liguori è stato nominato dal ministro Matteo Salvini nuovo commissario straordinario del... segue