Press
Agency

Stellantis porta le auto cinesi in Italia

Sindacati in allerta su accordo per veicoli elettrici Leapmotor

I veicoli del marchio cinese Leapmotor (Gruppo Stellantis) saranno vendute in Italia. È quanto prevede un accordo siglato fra la casa automobilistica del Dragone e la casa madre. L'intesa prevede che a partire dal mese di settembre 2024 le auto elettriche saranno vendute in Europa ed in nove Paesi, tra cui l'Italia. A tal fine verrà attivata una rete di concessionari costituita da circa 200 rivenditori che arriveranno a 500 entro il 2026. 

"Con Leapmotor valuteremo caso per caso se esportare dalla Cina o usare gli stabilimenti produttivi di Stellantis nelle varie regioni". "Stiamo creando delle 'bolle' in ogni regione e mercato in cui porteremo i veicoli di Leapmotor, faremo poi valutazioni Paese per Paese. La cosa importante è sottolineare che siamo in grado di affrontare ogni tipo di scenario e ci regoleremo in modo flessibile in ogni regione, prendendo decisioni differenti a seconda dei vari Paesi e delle necessità di ciascun mercato", ha spiegato ai giornalisti l'amministratore delegato Carlos Tavares

Secondo il ministro delle imprese e del Made in Italy (Mimit), Adolfo Urso, ciò conferma che "è necessario che in Italia ci sia almeno un secondo produttore automobilistico" e che Stellantis e Bruxelles attuino "una politica che tenda a tutelare la produzione europea e nazionale". Sindacati in allerta: "Chiediamo che la produzione e l'assemblaggio dei modelli Leapmotor siano realizzati negli stabilimenti Stellantis in Italia e che sia convocato il tavolo alla presidenza del consiglio con Tavares", affermano Fiom-Cgil, Uilm e Fim-Cisl. 

Quella di Stellantis è un'iniziativa che mira a fronteggiare la concorrenza cinese sul fronte delle auto elettriche, ma nessuna indicazione viene data dall'amministratore delegato sulla possibilità di produrre auto Leapmotor in Europa. I modelli T03 e C10 saranno lanciati per primi, con almeno un nuovo veicolo all'anno introdotto nei mercati per i prossimi tre anni. Il manager del Gruppo ha solo dichiarato che l'obiettivo è "procedere in modo pragmatico".

Collegate

Querelle Governo-Stellantis sull'auto elettrica

Urso (Mimit): "Siamo ben consapevoli valore aggiunto del Made in Italy"

Il Governo italiano ribadisce che intende sostenere la produzione automobilistica interna e quindi il lavoro dell'industria italiana e della sua filiera. Lo ha ribadito oggi l'Esecutivo, commentando le... segue

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue