Press
Agency

Italia valuta ingresso di un secondo produttore di automobili

Investire nella capacità interna: opportunità per il settore nazionale

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, intervenuto su "Radio 24" a "Mattino 24", ha aperto alla possibilità che un secondo produttore di automobili, anche di origine cinese, possa investire in Italia. Rispondendo ad una domanda su Leapmotor, partner cinese di Stellantis, il ministro ha evidenziato come il settore automobilistico italiano soffra di una produzione interna che non riesce a soddisfare la domanda nazionale.

"Siamo consapevoli, così come Stellantis, che l'Italia è un mercato aperto e con una capacità produttiva limitata che non riesce a coprire appieno le necessità locali", ha dichiarato. Ha inoltre notato che l'Italia è unica in Europa per il grande divario tra vetture prodotte (450.000 unità) e quelle immatricolate, circa un milione e mezzo ogni anno.

L'obiettivo del Governo, secondo il ministro, è aumentare la produzione domestica, e l'arrivo di un secondo produttore potrebbe rappresentare una soluzione. "Siamo aperti alla possibilità che questo ruolo possa essere ricoperto anche da un'azienda cinese, con la condizione che la produzione avvenga in Italia usando manodopera e componenti locali", ha spiegato.

Urso ha poi sottolineato la consapevolezza del governo cinese riguardo all'innalzamento delle barriere commerciali in Europa, simili a quelle adottate di recente dagli Usa. Con il mercato statunitense reso meno accessibile, l'eccesso di produzione cinese potrebbe riversarsi in Europa.

Il ministro ha concluso suggerendo che, se i consumatori italiani dovessero orientarsi verso automobili cinesi per ragioni di competitività dei modelli, sarebbe preferibile che queste vetture fossero prodotte in Italia. "Acquistare un'auto cinese realizzata con componenti e lavoro italiani è un'opzione migliore rispetto all'importazione diretta dalla Cina", ha affermato.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue