Press
Agency

Catania. Rfi e Fs Sistemi urbani firmano protocollo su infrastrutture

Costituiti cabina di regia e tavolo tecnico per strategia ed interventi

Il Comune di Catania, Rete ferroviaria italiana e Fs Sistemi urbani, rispettivamente società capofila del Polo infrastrutture e del Polo urbano del Gruppo Fs, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa finalizzato al potenziamento infrastrutturale ed alla rigenerazione urbana delle aree dismesse o in dismissione di proprietà del Gruppo Fs presenti nella città siciliana. 

Il protocollo è stato siglato da Enrico Trantino, sindaco del Comune di Catania, Dario Lo Bosco, presidente di Rfi, Umberto Lebruto, amministratore delegato e direttore generale di Fs Sistemi urbani alla presenza di Luigi Ferraris, amministratore delegato del Gruppo Fs e Paolo La Greca, vicesindaco con deleghe all’Urbanistica, mobilità e rapporti con l’Università del Comune di Catania. 

L’accordo prevede l’istituzione di una cabina di regia ed un tavolo tecnico con l’obiettivo di definire e sviluppare la strategia e gli interventi. 

In particolare, le società del Gruppo Fs Rfi e Fs Sistemi urbani, ed il Comune di Catania, lavoreranno insieme per promuovere e favorire interventi di efficientamento del sistema dei trasporti ferroviari e stradali, attraverso il miglioramento dell’integrazione modale, la ricucitura degli spazi urbani della città e il potenziamento dell’attrattività complessiva delle aree (ex-scali merci ed ex-officine ferroviarie, anche tramite l’inserimento di nuovi servizi pubblici e privati). 

Luigi Ferraris, amministratore delegato del Gruppo Fs italiane ha dichiarato: “La firma del protocollo d’intesa con il Comune di Catania è un chiaro esempio di come il Gruppo Fs intenda progettare e realizzare opere infrastrutturali integrate che siano prima di tutto condivise con i territori e che producano valore e benefici alle comunità interessate. Quest’intesa è l’inizio di un percorso che ha l’obiettivo di fornire ai cittadini servizi di mobilità connessi e intermodali e riqualificare spazi urbani ad oggi non utilizzati rendendoli attrattivi e centri di servizi ed utili funzioni”. 

“Attraverso la realizzazione di queste opere ferroviarie Catania -ha affermato Enrico Trantino, sindaco del Comune di Catania– potrà beneficiare di corridoi di mobilità su ferro, siano essi regionali, nazionali e internazionali per connettere la Sicilia al continente europeo. Interventi di fondamentale importanza per il sistema ferroviario anche in prospettiva del Ponte sullo Stretto, che hanno anche lo straordinario vantaggio di restituire alla Città di Catania il rapporto con il mare, negato da oltre 160 anni da una cintura ferroviaria che ha impedito un’osmosi virtuosa del benessere collettivo dei cittadini dell’area metropolitana etnea”.

Suggerite

Mit: confermati finanziamenti alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria

Previsti tre lotti: uno finanziato dal Pnrr, gli altri due dal Pnc

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato che riguardo all'alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria non ci sarà nessun definanziamento. Sono previsti tre lotti funzionali: un... segue

Trump: dazi rinviati al 7 agosto

Da oggi in vigore solo le tariffe per il Canada. Sulle merci trasportate in nave verranno applicate dal 5 ottobre

Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato all'ultimo momento che i dazi non entreranno in vigore da oggi, come da giorni sostenuto, ma dal 7 agosto. La decisione del rinvio deriva dalla necessità di... segue

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue