Press
Agency

Accordo per sviluppare logistica portuale

Protocollo di intesa siglato fra associazioni

Sviluppare il lavoro dei comparti logistico e portuale per rispondere alla domanda di alta tecnologia in rapida crescita. Sono i punti cardine del protocollo di intesa siglato nelle scorse ore dall'Associazione logistica dell’intermodalità sostenibile (Alis) e da Assiterminal, l'organizzazione italiana che tutela gli interessi dei terminalisti portuali. 

"La centralità del lavoro in contesti che si evolvono rapidamente è lo spunto centrale da cui si sviluppano tutti i processi, anche di governance, utili alle nostre aziende per esprimere la migliore sostenibilità dei loro modelli all’interno dei territori in cui viviamo: modelli sempre più connessi e quindi che si prestano a una collaborazione ampia", spiega Luca Becce, presidente di Assiterminal. 

Gli fa eco il presidente di Alis, Guido Grimaldi: "Spinti dalla forza degli oltre 261.000 uomini e donne rappresentati dalla nostra associazione, riteniamo importante avviare percorsi di collaborazione con quelle realtà di settore che, come noi, pongono la persona al centro delle proprie azioni". 

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue