Press
Agency

Prezzi in aumento per le navi portarinfuse

Dall'inizio del 2024 costi di costruzione in salita in tutti i settori

Il costo medio di costruzione di una nuova nave portarinfuse capesize da 180.000 dwt è aumentato del +5,45% circa, passando da 66,09 a 69,63 milioni di dollari. Dall'inizio del 2024 i prezzi delle unità marittime hanno fatto registrare aumenti in tutti i settori. Questi valori elevati sono stati sostenuti da ricavi significativi ed in costante rialzo da gennaio. 

È quanto emerge dal monitoraggio della società di analisi "Veson Nautical", secondo cui i valori sono attualmente ai massimi degli ultimi 15 anni. Si tratta di una tendenza dovuta a numerosi fattori: tra questi l’incremento della domanda di navi, gli elevati prezzi dell’acciaio, i costi aumentati per cantieri navali. 

La maggior parte degli ordini del 2024 è equamente suddivisa tra i settori panamax (navi con dimensioni che permettono il passaggio nel canale di Panama) ed overpanamax (non permettono il transito), ciascuno dei quali rappresenta circa il 35% degli ordini effettuati. Considerata la differenza di prezzo di circa tre milioni di dollari, diversi armatori hanno optato per unità panamax. 

Suggerite

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Paolo Piacenza all'Adsp dei mari Tirreno meridionale e Ionio

Nominato nuovo commissario straordinario. È anche segretario generale dell'Autorità del mar Ligure occidentale

Paolo Piacenza è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio (porti di Gioia Tauro, Crotone, Corigliano Calabro, Palmi e Vibo Valentia). L... segue

Porti Trieste e Monfalcone, Donato Liguori nuovo commissario straordinario

La nomina in tempi brevi subito dopo le dimissioni di Antonio Gurrieri. Rimarrà in carica fino al 30 settembre

A seguito delle dimissioni di Antonio Gurrieri comunicate ieri a sorpresa (vedi Mobilità.news), in serata Donato Liguori è stato nominato dal ministro Matteo Salvini nuovo commissario straordinario del... segue