Press
Agency

Atac raggiunge un utile di 11 milioni e migliora i servizi a Roma

Percorso di risanamento: progressi ed obiettivi futuri della mobilità romana

L'azienda di trasporto pubblico Atac ha chiuso il bilancio con un utile di 11 milioni di Euro, segnando un traguardo positivo per Roma e mostrando un netto progresso nel percorso di risanamento post-Concordato. L'assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Eugenio Patanè, ha espresso grande soddisfazione per questo risultato, attribuendo il merito al diligente lavoro del management e di tutti i dipendenti durante gli ultimi due anni e mezzo.

L'assessore ha evidenziato come l'impegno congiunto abbia iniziato a produrre gli esiti desiderati, e ha posto l'accento sull'importanza di proseguire su questa strada. Ha sottolineato l'obiettivo di incrementare l'efficienza del servizio di trasporto pubblico, insieme alla qualità ed alla copertura chilometrica. Questo approccio, secondo l'assessore, è indicativo della serietà e della determinazione dimostrate.

Inoltre, Patanè ha lanciato un auspicio affinché le autorità superiori riconoscano gli sforzi compiuti rimodulando il Fondo nazionale trasporti. Tale aggiustamento, secondo lui, potrebbe garantire a Roma una compensazione adeguata, rendendo più efficace e capillare la rete di trasporto pubblico cittadina.

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue