Press
Agency

Stop ai treni sulla Domodossola-Milano

Dal 9 giugno sospensione di tre mesi circolazione per lavori

Sospesa la circolazione ferroviaria sulla linea Domodossola-Milano. Si tratta di uno stop che consentirà di far partire i lavori di potenziamento infrastrutturale tra le due stazioni. Sarà un'estate senza treni. Cancellate anche le corse dei convogli Eurocity. I cantieri apriranno il 9 giugno e chiuderanno il prossimo 8 settembre. Previsti disagi per i pendolari ed i turisti in visita sul Lago Maggiore ed in Ossola. Programmati autobus sostitutivi.

È quanto comunicano la compagnia Trenord, che gestisce il servizio di trasporto-passeggeri in Regione Lombardia, e la società Rete ferroviaria italiana (Rfi), che si occupa della manutenzione delle infrastrutture per conto del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane. Programmati anche lavori nella tratta Arona-Sesto Calende. Sulla Domodossola-Arona sarà attivato un servizio autobus sostitutivo.

Una decisione che il sindaco di Baveno, Alessandro Monti, ha definito negativa per il territorio: "Questa chiusura di tre mesi in piena stagione è un danno al nostro territorio, anche in considerazione del fatto che l'autostrada e la superstrada verso il Sempione sono interessati da cantieri, lavori, restringimenti e chiusure aggiungendo maggiori difficoltà per chi vuole raggiungere il nostro territorio".

Quando

Dove

Suggerite

Cresce la flotta di veicoli industriali di FS Logistix

Dodici nuovi veicoli

Trattori stradali e motrici, tutti della gamma S-Way d’Iveco, che utilizzano anche biocarburante Hvo.Li ha comprati l’azienda controllata Mercitalia Shunting & Terminal specializzata nel trasporto com... segue

Germania: traffico ferroviario a singhiozzo fino al 2032

Le ferrovie tedesche in primis

In Germania, invece, si solleva un’altra questione che interessa non poco anche gli Stati confinanti: si tratta dell’impatto che avrà sui trasporti merci il piano di manutenzione straordinaria della rete... segue

Le richieste delle associazioni

Le merci in italia in treno

Fermerci e Fercargo, che rappresentano circa il 77% del traffico merci ferroviario italiano, chiedono un coordinamento internazionale tra governi, gestori e imprese per pianificare in modo congiunto i... segue