Press
Agency

A Melfi 260.000 auto all'anno nel 2026

Annuncio dell'ad Gruppo Stellantis

Il futuro dello stabilimento italiano del Gruppo automobilistico Stellantis a Melfi (Basilicata) dipenderà "dalla competitività cinese e da quanto sarà necessario ridurre i costi per affrontarla". L'obiettivo è quello di produrre fino a 260.000 auto all'anno nel 2026 quando saranno in produzione tutti i cinque nuovi modelli. Lo hanno comunicato nelle scorse ore i vertici dell'azienda, dopo il confronto con i sindacati che dura da alcune settimane.

"Nel 2025 saremo ai massimi livelli di qualità. Questa fabbrica ha la possibilità di realizzare prodotti di livello globale, ci sono miglioramenti sui costi e ci sono molte idee. Se l'Europa continua ad invitare le case cinesi, non abbiamo altra scelta che competere. A Melfi tutti capiscono che la concorrenza sarà dura, ma l'unico modo per andare avanti è lavorare insieme, alla stessa velocità e nella stessa direzione", ha rivelato l'amministratore delegato del Gruppo automobilistico Carlos Tavares che ieri ha visitato lo stabilimento di Melfi. 

"Con i sindacati -ha aggiunto il manager- il dialogo è stato costruttivo e produttivo in uno spirito di reciproco rispetto. Mi è stato chiesto di indicare le prospettive degli stabilimenti italiani al 2030, siamo andati anche oltre. Abbiamo garantito che ci sarà per tutti la piena operatività, non c'è alcun problema".

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue