Press
Agency

Auto di condominio compie due mesi

Successo per sperimentazione servizio di car-sharing a Genova

Servite 25 famiglie, con 1400 chilometri percorsi in circa 250 ore di utilizzo; a Genova l'auto di condominio compie due mesi. Si tratta di un servizio di car-sharing di comunità presso il quartiere del Biscione che era stato attivato il 4 aprile 2024. I numeri testimoniano il bilancio positivo di questa iniziativa nata dalla partnership tra il Comune e l'azienda di condivisione auto Elettra (Gruppo Duferco).

Il servizio "sta avendo un buon riscontro: siamo partiti da subito coinvolgendo i residenti grazie al supporto dell'amministrazione condominiale, con incontri e questionari, per capire come costruire il servizio. La tariffa definitiva, se poi il servizio verrà riconfermato, verrà rimodulata sulla base di quello che diventerà uno standard da esportare ed offrire alle comunità", spiega Marco Silvestri, direttore di Elettra Car Sharing.

Sara Urciolo, un utente del servizio, intervistata dal quotidiano "Il Secolo XIX", spiega: "La usiamo spesso e volentieri. La nostra macchina di famiglia è grossa, è un problema spesso trovare parcheggio. Questa è comoda, si posteggia benissimo perché è piccolina e costa poco. La utilizziamo per andare a fare le commissioni o la spesa, per andare dal pediatra o accompagnare i nonni dal medico o dove hanno bisogno. E poi si riparcheggia qui, è molto comodo".

Al servizio si accede in modo semplice: basta usa l'applicazione per smartphone, ci si prenota un quarto d'ora prima dell'utilizzo, si paga soltanto l'uso effettivo, ossia 80 centesimi di Euro ogni ora. Al momento si tratta di un progetto pilota; la sperimentazione dell'auto di condominio a tariffa agevolata durerà complessivamente sei mesi.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue