Press
Agency

Fortezza Vecchia passa al Comune di Livorno

Firmato accordo trasferimento opera dalle mani dello Stato

Firmato l’accordo per il trasferimento della Fortezza Vecchia del porto di Livorno, che passerà dalle mani dello Stato a quelle del Comune labronico. Edificata nella prima metà del XVI secolo, costituisce da sempre un simbolo dell'identità della popolazione livornese. L'opera è situata all’estremità nord-occidentale del centro storico, vicino al Porto Mediceo ed in prossimità della stazione marittima. 

L'intesa Stato-Comune è stata mediata e favorita dal contributo economico di Regione Toscana, guidata dal presidente Eugenio Giani. L'accordo è stato firmato dal segretario regionale del ministero della Cultura Giorgia Muratori; dal direttore della direzione Toscana-Umbria dell’Agenzia del demanio Raffaella Narni; dal soprintendente all'archeologia di Pisa e Livorno Valerio Tesi; dal dirigente comunale alla Cultura Giovanni Cerini

La Fortezza Vecchia, progettata dall'architetto Antonio da Sangallo detto "il Vecchio", divenne il quinto bastione della cinta muraria pentagonale della città di Livorno, inizialmente composta da tre bastioni collegati da una cortina muraria. Aveva il ruolo di baluardo difensivo della città eretto sul versante dell'affaccio in mare. La Fortezza Vecchia è oggi una piccola cittadella, separata dal resto della città, che si trova inglobata nel porto.

Suggerite

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Paolo Piacenza all'Adsp dei mari Tirreno meridionale e Ionio

Nominato nuovo commissario straordinario. È anche segretario generale dell'Autorità del mar Ligure occidentale

Paolo Piacenza è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio (porti di Gioia Tauro, Crotone, Corigliano Calabro, Palmi e Vibo Valentia). L... segue

Porti Trieste e Monfalcone, Donato Liguori nuovo commissario straordinario

La nomina in tempi brevi subito dopo le dimissioni di Antonio Gurrieri. Rimarrà in carica fino al 30 settembre

A seguito delle dimissioni di Antonio Gurrieri comunicate ieri a sorpresa (vedi Mobilità.news), in serata Donato Liguori è stato nominato dal ministro Matteo Salvini nuovo commissario straordinario del... segue