Press
Agency

Targhe estere per spendere meno di Rc auto: questi i rischi

Multe salate e confisca veicolo con sanzioni fino a 2848 Euro per chi infrange la legge

Multe salate e confisca del veicolo sono i rischi in cui possono incorrere i cittadini che risiedono in Italia ma che utilizzano da tempo vetture con targhe di immatricolazione ceche o comunque straniere. Per evitare problemi del genere occorre che i proprietari dei veicoli immatricolino la vettura in Italia o richiedano alla motorizzazione la possibilità di esportare il mezzo. 

Ma perché queste vetture recano targhe estere e circolano da anni sulle strade italiane? Si tratta di una pratica che consente agli automobilisti di assicurare il proprio veicolo pagando cifre anche di molto inferiori rispetto a quanto sarebbe loro possibile se la vettura fosse immatricolata in Italia. Solo che tale pratica implica il rischio di prendere multe comprese tra 712 e 2848 Euro per chi infrange la legge. 

Inoltre, la motorizzazione può emettere un divieto di proseguire la guida: a quel punto i conducenti devono immatricolare il proprio veicolo in Italia od ottenere l’autorizzazione ad esportare il proprio veicolo fuori dal territorio italiano entro 180 giorni dalla violazione. E nel caso in cui l’auto proviene da una società di noleggio o leasing, il conducente deve esibire i documenti, altrimenti rischia una multa.

Dal 21 marzo 2022, infatti, è consentito circolare in Italia con targhe straniere soltanto se l’utente ha a bordo del veicolo i documenti previsti. Insomma, chiunque vive in Italia e possiede un’auto con targa estera può guidare nel territorio italiano per tre mesi, dopo tale scadenza il veicolo dovrà essere immatricolato in Italia o trasportato all’estero.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue