Press
Agency

Le aziende scommettono sul car-sharing

Con l'innovazione tecnologica emergono nuove figure professionali

Le aziende italiane ricorrono sempre più a soluzioni di mobilità sostenibile e collettiva: dal corporate car-sharing, al bike-sharing, alle applicazioni per smartphone per prenotare questi servizi. Basti pensare che più dell'80% delle imprese ha adottato queste soluzioni innovative. E con l'innovazione tecnologica emergono nuove figure professionali come il fleet manager ed il mobility manager. 

"Le aziende svolgono un ruolo da volano per lo sviluppo della mobilità sostenibile nel nostro Paese. Da un lato contribuendo alla diffusione delle motorizzazioni ibride ed elettriche, grazie alle loro scelte per la composizione delle flotte di veicoli, dall'altro ampliando il parco dei beneficiari dei servizi di mobilità a tutti i propri dipendenti e collaboratori, e non solo agli assegnatari dell'auto aziendale", dichiara Massimiliano Abriola, direttore di Arval Mobility Observatory.

Oggi "sono più dell'80% -aggiunge- tra il campione preso in considerazione, le aziende che già hanno adottato una soluzione di mobilità alternativa, un trend in costante crescita, tanto che la percentuale salirà al 92% nei prossimi tre anni". Una transizione favorita da un approccio delle imprese orientato ai dati, che consente di prendere le decisioni più corrette in merito alla propria strategia di mobilità. 

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue