Press
Agency

Torino: nessun ascensore per uomo in carrozzina

La denuncia del disservizio nella stazione metro di Bengasi

Odissea a Torino per un passeggero con sclerosi multipla. L'uomo, che ha difficoltà a camminare agevolmente, era in partenza da Moncalieri e doveva prendere il treno per Bari. Con lui un amico, che ha denunciato sui social network l'impossibilità di trovare un ascensore o una scala mobile funzionante nella stazione metropolitana di Bengasi: l'infrastruttura è "inaccessibile per chi si trova in carrozzina". 

"Lunedì ho dovuto accompagnare un amico alla stazione di Porta Nuova per tornare a Bari. Per facilitare il nostro viaggio verso il treno che doveva prendere, volevo utilizzare la metropolitana partendo dalla stazione Bengasi. Con grande disappunto, una volta arrivati, abbiamo trovato sia l'ascensore che la scala mobile fuori servizio. Questo ci ha costretto a cercare un'alternativa, spostandoci verso altre stazioni più a nord", racconta Giovanni Logozzo

In quel momento è scattata una vera e propria caccia al tesoro: "Il problema era la difficoltà nel trovare un parcheggio vicino all'ascensore. Dopo vari tentativi, siamo riusciti a trovare un posteggio libero alla stazione Dante, dove l'ascensore risultava finalmente funzionante. Trovo assurdo che la metropolitana presenti così frequentemente malfunzionamenti". 

La società Gruppo Torinese Trasporti (Gtt), concessionaria del servizio di trasporto pubblico locale nel territorio comunale e nell'area metropolitana torinese, replica: "L'ascensore in questione si è guastato dal pomeriggio del giorno 9 al primo pomeriggio di lunedì 10. Il cliente è stato sfortunato. Al momento abbiamo un solo ascensore guasto, a Monte Grappa".

Suggerite

Cresce la flotta di veicoli industriali di FS Logistix

Dodici nuovi veicoli

Trattori stradali e motrici, tutti della gamma S-Way d’Iveco, che utilizzano anche biocarburante Hvo.Li ha comprati l’azienda controllata Mercitalia Shunting & Terminal specializzata nel trasporto com... segue

Germania: traffico ferroviario a singhiozzo fino al 2032

Le ferrovie tedesche in primis

In Germania, invece, si solleva un’altra questione che interessa non poco anche gli Stati confinanti: si tratta dell’impatto che avrà sui trasporti merci il piano di manutenzione straordinaria della rete... segue

Le richieste delle associazioni

Le merci in italia in treno

Fermerci e Fercargo, che rappresentano circa il 77% del traffico merci ferroviario italiano, chiedono un coordinamento internazionale tra governi, gestori e imprese per pianificare in modo congiunto i... segue