Press
Agency

Bosch illustra risultati 2023

Ad inizio 2024 settore Mobility riorganizzato per andare incontro al mercato

Guida autonoma, software all'avanguardia, elettronica avanzata, riduzione delle emissioni di Co2, nuovi competitor. Sono le principali questioni che l'industria automotive globale sta affrontando oggi e dovrà continuare a farlo nei prossimi anni. È quanto emerso oggi a Milano nel corso della presentazione del bilancio 2023 da parte di Bosch Italia, uno fra i maggior produttori mondiali di componenti per veicoli.

"Questi sono i requisiti per la mobilità di domani. E non sono mai stati così sfidanti. Ma le sfide offrono opportunità e io vi fornirò una panoramica di come riusciremo ad avere successo ed a soddisfare le aspettative dei clienti e della società in futuro", ha spiegato Camillo Mazza, general manager di Robert Bosch GmbH branch in Italy. 

Questi nel dettaglio i numeri del bilancio 2023: il fatturato ha raggiunto i 2,6 miliardi di Euro (+1,8% rispetto all’anno precedente) grazie a 19 società, di cui tre centri di ricerca attivi in Italia, con un organico di oltre 5600 collaboratori. La società ha sottolineato la necessità di offrire risposte flessibili e rapide alle esigenze dei clienti. Per questo motivo ad inizio 2024 il settore Mobility è stato completamente riorganizzato per andare incontro al mercato.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue