Press
Agency

Vertenza Brt: Assotir rompe tavolo trattative

Incontro con la stampa per illustrare le prossime iniziative

Assotir, dopo oltre un mese di incontri con i rappresentanti di Brt, prende atto dell’insussistenza delle condizioni minime per proseguire il confronto con il corriere controparte, stante la chiara volontà del Gruppo imprenditoriale di espellere i fornitori “storici”, compresi quelli tuttora contrattualizzati e operativi con il medesimo corriere. Si tratta di diverse centinaia di piccole (e, a volte, anche micro) imprese, per le quali non è emersa alcuna prospettiva seria di restare nel circuito Brt.

Ciò avviene dopo le “epurazioni” già effettuate nei mesi scorsi che hanno investito una grossa fetta dei fornitori storici operanti nel nord del Paese e in altre aree di Italia (come la Sardegna), attraverso le disdette unilaterali – con preavviso di trenta giorni - di contratti “scandalosi”, che evidenziano chi è il vero padrone del contratto.

“Il veto posto da Brt -ha commentato il segretario generale di Assotir, Claudio Donati- alla possibilità, per i fornitori in attività, di organizzarsi in consorzi o analoghe forme associative, con argomentazioni più che discutibili, rappresenta un punto dirimente sulla mancanza di una vera volontà negoziale”.

“A questo punto –ha proseguito- ognuno deve assumersi le proprie responsabilità. La nostra è quella di sottoscrivere intese solo se si rivelano utili per i nostri associati. Chiusa la fase della negoziazione, invece, Assotir può recuperare la piena autonomia di azione. A tale scopo, è programmato un incontro con la stampa, per illustrare le motivazioni che hanno portato l’Associazione alla rottura delle trattative e le iniziative che ne scaturiranno”, ha concluso Donati.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue