Press
Agency

La ricarica fast non rovina le batterie auto

È quanto emerge da un report pubblicato da una start-up statunitense

La ricarica veloce ed ultraveloce dell'auto elettrica non degrada le batterie. È quanto emerge da un report pubblicato da una start-up statunitense che offre servizi di monitoraggio per gli accumulatori di energia dei veicoli, consentendo agli automobilisti di tenere sotto controllo lo stato di usura della batteria ed il suo valore futuro.

Lo studio ha messo in evidenza come le ricariche, siano esse lente o veloci, non incidono in modo diverso sull'accumulatore. Secondo l'azienda Recurrent, le differenze nel degrado dell'autonomia sono trascurabili, quindi la ricarica rapida non ha l'effetto negativo che ci si aspetterebbe".

"L'autonomia della batteria del veicolo cambia a seconda delle diverse condizioni meteorologiche e dell’invecchiamento dell’auto". Ma "la batteria di un veicolo elettrico non si consuma come quella di uno smartphone", ha spiegato Scott Case, amministratore delegato della startup statunitense.

L'analisi si basa sui dati raccolti da oltre 13.000 veicoli Tesla negli Stati Uniti: 344 vetture erano collegate in modalità fast per oltre il 70% del tempo di ricarica, mentre le restanti 13.059 auto per meno del 30% del tempo. Rispetto a tale situazione è stato analizzato l'impatto del rifornimento di elettricità sull'autonomia delle batterie, considerando la frequenza delle sessioni di rifornimento soltanto con sistema fast.

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue