Press
Agency

La ricarica auto costa meno d'estate

Noto operatore nazionale taglia prezzi energia elettrica alla colonnina

Sconto sul costo dell'energia elettrica praticato da un noto operatore sulle proprie colonnine di ricarica per auto a batteria. A partire dal primo luglio è in programma un taglio di 5 centesimi di Euro al kWh per tutti i clienti che in Italia riforniscono il proprio veicolo presso una infrastruttura veloce ed ultraveloce. 

Listino prezzi aggiornato sia per le modalità di ricarica a consumo che per quelle in abbonamento. Dopo mesi di rialzi dei prezzi praticati da quasi tutti gli operatori, adesso Enel X è il primo a compiere un passo indietro. Un segnale positivo che sarà probabilmente seguito da scelte simili delle altre società del settore. 

Il calo del prezzo non riguarda le ricariche in corrente alternata fino a 22 kW (0,69 Euro/kWh), ma solo quelle per le colonnine fast in corrente continua fino a 150 kW (0,84 Euro/kWh) e per le colonnine ultrafast oltre i 150 kW (0,94 Euro/kWh). Il taglio maggiore riguarda la tariffa in abbonamento Pay-per-use Premium 15: con un abbonamento di nove Euro al mese ci sarà uno sconto di 15 centesimi su tutte le ricariche e prenotazioni illimitate per le colonnine. 

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue