Press
Agency

Porti campani pronti ad elettrificare le banchine

Annunziata (Adsp Tirreno centrale): "Guardiamo al fotovoltaico e all'idrogeno"

I porti campani di Napoli e di Salerno si preparano alla decarbonizzazione delle operazioni in banchina. La Commissione europea ha approvato infatti in questi giorni lo stanziamento di 570 milioni di Euro per incentivare le navi ormeggiate ad utilizzare l'elettricità fornita negli scali marittimi del Vecchio continente, che beneficeranno di una riduzione fino al 100% degli oneri generali di sistema. 

"Utilizzare energia non pulita della rete elettrica significa solo spostare il problema da un'altra parte. Noi vogliamo arrivare ad avere impianti fotovoltaici per produrre autonomamente energia elettrica. II porto ha gli spazi, i tetti non mancano. Andremo avanti anche su questa strada. Ma guardiamo anche oltre, alle nuove tecnologie, alla possibilità di produrre energia anche l'idrogeno", ha spiegato Andrea Annunziata, presidente dell'Autorità di sistema portuale del mare Tirreno centrale. 

"Grazie ai fondi del Pnrr ed alle procedure di spesa che abbiamo messo in atto anche questo traguardo è a portata di mano". Ciò avrà un impatto importante sul turismo in quanto "i porti di Napoli e Salerno ogni giorno ospitano almeno due o tre navi da crociera, ma si arriva anche a cinque in una giornata. Sapete cosa significa avere tre navi da crociera che, contemporaneamente, potranno spegnere i generatori di bordo? Certamente non è cosa di poco conto". "Vogliamo dare ai turisti un ambiente sempre più accogliente così come siamo impegnati anche a difendere la salute dei cittadini", conclude Annunziata.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Bruxelles (2) approva aiuti di Stato ai porti italiani

Riduzione degli oneri di sistema per l'elettrificazione delle banchine

Approvato lo stanziamento di 570 milioni di Euro per incentivare le navi ormeggiate ad utilizzare l'elettricità fornita nei porti. A dare il via libera è stata la Commissione europea, che ha messo il s... segue

Ce approva regime aiuti di Stato italiano per ridurre emissioni nei porti

Da 570 milioni di Euro per incentivare navi ad utilizzo elettricità

La Commissione europea (Ce) ha approvato, ai sensi delle norme dell'Ue sugli aiuti di Stato, un regime italiano da 570 milioni di Euro per incentivare le navi ad utilizzare l'elettricità erogata da reti... segue

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue