Press
Agency

Ue 2023: 20 mila morti sulle strade, solo -1% del 2022

Istituire agenzia europea sicurezza e rivedere norme revisioni veicoli

Lo scorso anno i morti sulle strade dell’Unione europea sono stati più di 20 mila (20.418: quasi 56 al giorno, più di due ogni ora): soltanto l’1% in meno rispetto al 2022, percentuale molto al di sotto del 6,1% annuo, necessario per raggiungere l’obiettivo Ue di ridurre, entro il 2030, i morti sulle strade europee del 50%.

L’Italia –i cui dati definitivi del 2023 saranno resi noti da Aci ed Istat il 25 luglio prossimo– con una diminuzione dei morti pari a circa il 2% ed un tasso di mortalità per milione di abitanti (52) superiore alla media europea (46), si colloca al 21esimo posto tra i 27 Paesi Ue per quanto riguarda la riduzione della mortalità nell’arco dell’ultimo decennio.

Sono alcuni dei poco confortanti elementi che emergono dal rapporto annuale del Road Safety Performance Index dell’European Transport Safety Council (Consiglio europeo per la sicurezza dei trasporti), del quale, per il nostro Paese, è parte l’Automobile Club d’Italia.

L’Etsc chiede l’istituzione di un’agenzia europea per la sicurezza stradale –come quelle responsabili della sicurezza dei trasporti aerei, marittimi e ferroviari– dotata di poteri specifici, come la gestione dell’introduzione dei veicoli a guida autonoma e lo svolgimento di indagini approfondite sugli incidenti più gravi. 

Inoltre sollecita la commissione europea a rivedere le norme sulla sicurezza dei veicoli, tenendo conto del rapido progresso delle tecnologie ed a fissare nuove norme per le loro revisioni periodiche, per garantire corretta manutenzione ed efficacia delle nuove tecnologie per tutta la vita del veicolo.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue