L’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Antitrust) ha sanzionato per 6 milioni di Euro DR Automobiles Srl e la sua controllata DR Service & Parts Srl, per aver attuato due pratiche commerciali scorrette. L’Autorità ha accertato che DR Automobiles, nell’ambito dei messaggi e/o delle comunicazioni commerciali diffusi almeno a partire dal dicembre 2021 attraverso vari canali, ha indicato l’Italia come origine e luogo di effettiva produzione delle autovetture commercializzate con i marchi DR ed Evo. Si tratta però di autoveicoli prodotti in Cina, salvo marginali interventi di rifinitura e di completamento. La pratica ingannevole è coincisa con un periodo di forte aumento delle vendite delle autovetture a marchio DR ed Evo sul mercato italiano.
L’istruttoria ha accertato, inoltre, che ambedue, almeno a partire dal 2022, non hanno garantito un adeguato approvvigionamento dei pezzi di ricambio e neppure una corretta assistenza post-vendita, tramite la rete dei concessionari e/o delle officine autorizzate, cui -tra l’altro- non è stata fornita idonea formazione tecnica. Questa pratica può ostacolare l’esercizio dei diritti dei consumatori, compreso il diritto di ottenere la riparazione dell’automobile ed un’adeguata assistenza post-vendita, anche nell’ambito della garanzia legale di conformità del prodotto acquistato.
L’Autorità ha deliberato che le due società, entro sessanta giorni dalla notifica del provvedimento, comunichino le iniziative intraprese per far cessare queste condotte illecite.
Antitrust: sanzione per 6 milioni a DR Automobiles
Per pratiche commerciali scorrette
Roma, Italia
Mobilita.news
Collegate
Caso Dr Automobiles (2): azienda annuncia ricorso
Di Risio (presidente): "Delocalizzazione in Estremo Oriente è pratica comune nel settore"
La casa automobilistica Dr Automobiles replica alla decisione dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) italiana, che ha comminato una sanzione di sei milioni di Euro. L'antitrust ha... segue
Suggerite
Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate
Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode
La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue
Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti
Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari
Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue
Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo
La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio
Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue