Press
Agency

Diminuisce interesse italiani per acquisto nuove auto

Ritengono inadeguati gli eco-incentivi per comprare veicoli meno inquinanti

Un recente studio di "Areté", azienda di consulenza, ha rilevato che l'interesse degli italiani per l'acquisto di una nuova auto è in calo. L'indagine, "Acquisto dell’Auto ed incentivi statali", è stata realizzata nel mese di giugno, subito dopo l'introduzione dei nuovi eco-incentivi. I risultati hanno mostrato che oltre il 60% degli intervistati ritiene che i nuovi incentivi non siano adeguati a stimolare l'acquisto di veicoli meno inquinanti. I prezzi elevati dei nuovi modelli rappresentano il maggiore ostacolo per chi desidera cambiare auto.

Dal sondaggio emerge che il 62% del campione ha intenzione di acquistare una nuova auto nei prossimi 12 mesi, ma solo il 7% prevede di farlo a breve termine: un calo di 5 punti percentuali rispetto ad ottobre 2021. Per quanto riguarda la comprensione delle modalità di accesso agli incentivi statali, il 60% degli intervistati le trova chiare. Tuttavia, la stessa percentuale ritiene che tali agevolazioni non siano sufficienti per incentivare l'acquisto di veicoli più ecologici.

Rispetto allo studio precedente di ottobre 2021, in cui erano presenti misure simili, c'è un aumento significativo (+15 punti percentuali) di persone che giudicano gli incentivi attuali inadeguati. Questo incremento indica una crescente insoddisfazione riguardo alle politiche attuate per favorire il rinnovo del parco auto con modelli meno inquinanti.

La tendenza a rimandare l'acquisto di un nuovo veicolo può essere attribuita anche alle incertezze economiche e al continuo aumento dei prezzi delle auto nuove. Mentre gli incentivi mirano a ridurre l'impatto ambientale del settore automobilistico, sembra che non riescano a superare le barriere economiche percepite dai consumatori.

In sintesi, i dati del sondaggio suggeriscono che, nonostante le iniziative governative per incoraggiare l'acquisto di veicoli a basso impatto ambientale, la percezione degli incentivi come insufficienti e l'alto costo dei nuovi modelli continuano a frenare gli italiani dal cambiare auto. Resta quindi essenziale rivedere le politiche di incentivazione per renderle più efficaci ed allineate alle esigenze del mercato.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue