Press
Agency

Prezzi dei trasporti alle stelle in estate

Lo rivela un'indagine del Codacons: italiani in vacanza spenderanno molto più che nel 2023

Prezzi dei trasporti alle stelle per i vacanzieri che si muovono della stagione estiva 2024. L'offerta base del servizio autostradale Telepass ha subito un incremento del +113% (da 1,83 a 3,90 Euro al mese), in aumento anche i costi dei biglietti dei treni (+9,3%) e di quelli aerei nazionali (+24,4%) ed internazionali (+7,3%). Un vero e proprio salasso per i consumatori rispetto allo stesso periodo del 2023. 

È quanto emerge dal monitoraggio dell'associazione Codacons, il Coordinamento delle associazioni per la difesa dell'ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori guidato da Carlo Rienzi. Si tratta di un'analisi basata sulle prenotazioni di una vacanza nella settimana di Ferragosto, che va dal 10 al 17 agosto. 

Se poi si intende raggiungere una località di mare esotica un biglietto aereo da Roma a Port Moresby (Papua Nuova Guinea) può arrivare a costare fino a 19.640 Euro, mentre si attesta sui 15.970 Euro per un volo diretto dalla Capitale a Honiara (isola di Guadalcanal), invece si spendono fino a 15.152 Euro per un collegamento verso Apia (isola di Samoa). 

Il Codacons allerta gli automobilisti anche riguardo un rincaro generalizzato delle tariffe autostradali in Italia: da oggi, primo luglio 2024, è aumentata la tariffa base del Telepass che ha raggiunto i 3,90 Euro al mese, mentre la fascia Easy è passata a 4,64 Euro mensili (+85,6%), infine la Plus costa 4,90 Euro al mese (+63,3%). Più caro anche i prezzo dei pedaggi e dei parchimetri, con un costo salito nell'ultimo mese del +2,1% su base annua.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue