Press
Agency

Rc auto: in Italia si paga come in Europa

Dato emerso nell'assemblea dell'Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici

Il premio medio di un'assicurazione per auto in Italia è salito nel 2023 a 371 Euro (era 349 Euro nel 2022). Eppure mai come nell'ultimo anno la tariffa è stata così in linea con quella praticata negli altri Paesi dell'Unione europea, dove si paga in media 335 Euro. È quanto emerso oggi nel corso dell'assemblea dell'Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (Ania).

"Dopo undici anni di riduzione del volume premi Rc auto, nel 2023 questo aggregato è aumentato del +4,3%. Questa crescita è spiegabile con la dinamica inflazionistica che si è riflessa sul costo dei risarcimenti, ed è stata peraltro inferiore a quella media degli altri Paesi europei", ha spiegato il presidente di Ania, Maria Bianca Farina, in occasione dell'assemblea annuale dell'associazione che si è tenuta oggi.

Il dato rilevante è che negli ultimi 20 anni si è assottigliato di continuo il divario fra il premio medio Rc auto italiano ed europeo: negli anni 2008-2012 in Italia si spendevano 213 Euro in più rispetto alla media di Germania, Francia, Spagna e Regno Unito; poi nel 2015 la differenza era calata a 138 Euro, per scendere a 36 Euro nel 2023. 

All'assemblea è intervenuto anche il presidente del Consiglio dei ministri italiano, Giorgia Meloni, che ha dichiarato: "L’assicurazione è una componente essenziale nella pianificazione e nelle scelte dei cittadini e delle imprese, e contribuisce a garantire la stabilità finanziaria degli assicurati e del sistema economico nel suo complesso". 

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue