Press
Agency

A Trieste scaldano i motori i treni storici

Dopo il tutto esaurito si continua a luglio, agosto e settembre

Sono cinque i viaggi con i treni storici in programma in Friuli Venezia Giulia a luglio 2024. Prende sempre più piede il turismo lento, una modalità di fruire il paesaggio e di rilassarsi in compagnia degli amici e della propria famiglia. A dimostrarlo è il tutto esaurito registrato nei mesi di aprile, maggio e giugno 2024. Ciò replica il successo avuto nel 2023, che continuerà poi nei mesi di agosto e settembre con altri quattro appuntamenti. 

L’iniziativa è nata dalla collaborazione fra Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione Fs e l'ente Promo Turismo Fvg. L'obiettivo è quello di consentire ai turisti di scoprire il territorio friulano, viaggiando all’interno di carrozze restaurate che mantengono inalterato il fascino autentico di un tempo che non c'è più. Un modo per promuovere il patrimonio storico, ambientale, architettonico, culturale, enogastronomico ed artigianale della Regione. 

Il calendario completo dei viaggi è consultabile sul sito internet di Fondazione Fs. Il viaggio prevede una tariffa fissa indipendente dalla lunghezza del percorso, ma ci sono anche offerte promozionali. Il prezzo del biglietto è di 5 Euro per gli adulti (sola andata o solo ritorno) e 2,50 Euro per i bambini dai 4 ai 12 anni. Viaggiano gratis i minori con età inferiore ai 4 anni.

Suggerite

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Continuano i disagi sulla linea ferroviaria Orte-Roma

No ai treni regionali sulla linea lenta, lamentano a gran voce i viaggiatori

Il comitato dei pendolari si rivolge alla Commissione Trasporti della Camera dei deputati