Press
Agency

Al via i bus da e per l'aeroporto di Salerno

Attivato servizio "FlyBusLink", frutto della collaborazione fra due autolinee locali

L’aeroporto "Costa d’Amalfi" di Salerno-Pontecagnano si fa bello in vista dell’imminente riapertura. Fervono i preparativi per avviare tutti i servizi ai passeggeri in occasione del primo collegamento aereo in programma l’11 luglio 2024, operato dalla compagnia low-cost spagnola Volotea verso lo scalo francese di Nantes-Atlantique. Intanto, sarà attivato anche il servizio "FlyBusLink" che permetterà ai passeggeri di raggiungere lo scalo in autobus. 

"Ci faremo trovare pronti e sapremo portare avanti il progetto di collegare il nostro territorio con gli aeroporti. Ricordiamo che stanno già riscuotendo successo le tratte con Capodichino a Napoli e Fiumicino a Roma. La possibilità di avere uno scalo aereo nella nostra provincia rende il tutto ancora più importante e prezioso", ha dichiarato Giuseppe Curcio, amministratore delegato di Autolinee Curcio. 

Grazie alla collaborazione fra due autolinee private (Autolinee Curcio ed Antonio Palmentieri) l'11 luglio prende il via il servizio "FlyBusLink" sulla tratta Napoli-Salerno. È prevista in seguito l'attivazione di collegamenti in pullman tra lo scalo e cinque aree (tra Basilicata e sud della provincia di Salerno), che saranno operate dal 12 luglio al 30 settembre 2024.

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue