Press
Agency

Porti italiani: secondo giorno di sciopero

Adesioni in certi scali superiori all'80%; si chiede il rinnovo del Ccnl

Secondo giorno di sciopero nazionale oggi, venerdì 5 luglio 2024, per i lavoratori del sistema portuale italiano. La mobilitazione di 48 ore è stata indetta dai sindacati Filt-Cgil, Fit-Cisl ed Uiltrasporti per protestare contro il mancato rinnovo del Contratto collettivo nazionale del lavoro (Ccnl) nei porti, scaduto a dicembre. Programmate assemblee in diversi scali della penisola per informare sullo stato della trattativa in corso.

"Chiediamo con forza un aumento economico utile al recupero del potere d'acquisto perso, ulteriori miglioramenti delle condizioni di lavoro e degli standard di sicurezza ed una implementazione del sistema di welfare", hanno fatto sapere i sindacati in una nota. Braccia incrociate a Genova, Ravenna, Livorno, Trieste, Monfalcone, Gioia Tauro, con adesioni che in certi scali hanno superato anche l'80% dei lavoratori.

"Il contratto -hanno aggiunto- è scaduto già da sei mesi e le proposte che abbiamo ricevuto dalle controparti non sono accettabili sul tavolo del rinnovo non c’è solo il recupero del potere di acquisto dei salari, ma la rivendicazione del ruolo centrale che occupa il contratto per la salvaguardia del sistema di lavoro portuale e la difesa della dignità dei lavoratori".

Collegate

Sciopero porti: adesione molto alta

Ultrasporti: "Adesso rinnovo contratto nazionale e risposte giuste in termini di salari e tutele"

Adesione pressoché totale da parte dei lavoratori nel secondo giorno di sciopero nazionale del sistema portuale italiano. Lo hanno comunicato i sindacati Filt-Cgil, Fit-Cisl ed Uiltrasporti per le giornate... segue

Porti: altissima adesione allo sciopero

"Rinnovo contratto subito o la protesta andrà avanti"

Altissima adesione con punte del 95% allo sciopero dei portuali di Trieste, Monfalcone e Gioia Tauro iniziato ieri e che proseguirà nei prossimi giorni in tutti i porti italiani. “Uiltrasporti, nel con... segue

Genova: porto e strade bloccate

Traffico in tilt ed accesso scalo interdetto da manifestanti pro-Palestina: "Basta navi piene di armi"

Autostrade bloccate con lunghe code di auto, varchi del porto bloccati e traffico urbano in tilt. È il bilancio provvisorio della manifestazione pro-Palestina in corso a Genova. La mobilitazione è organizzata d... segue

Suggerite

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Paolo Piacenza all'Adsp dei mari Tirreno meridionale e Ionio

Nominato nuovo commissario straordinario. È anche segretario generale dell'Autorità del mar Ligure occidentale

Paolo Piacenza è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio (porti di Gioia Tauro, Crotone, Corigliano Calabro, Palmi e Vibo Valentia). L... segue

Porti Trieste e Monfalcone, Donato Liguori nuovo commissario straordinario

La nomina in tempi brevi subito dopo le dimissioni di Antonio Gurrieri. Rimarrà in carica fino al 30 settembre

A seguito delle dimissioni di Antonio Gurrieri comunicate ieri a sorpresa (vedi Mobilità.news), in serata Donato Liguori è stato nominato dal ministro Matteo Salvini nuovo commissario straordinario del... segue