Press
Agency

Aspi e consumatori: siglato protocollo di intesa con 19 associazioni

Per facilitare risoluzione eventuali controversie

È stato siglato il protocollo d’intesa che prevede la costituzione dell’organismo paritetico Autostrade per l’Italia – Associazioni dei consumatori, conosciuto anche come “Organismo AdR”: avrà lo scopo di assicurare una risoluzione rapida, semplice, gratuita ed extragiudiziale delle controversie che dovessero insorgere tra gli utenti e Autostrade per l’Italia, incluse le concessionarie del Gruppo, quali Rav Raccordo autostradale Valle d’Aosta, Tangenziale di Napoli e Società Autostrada Tirrenica.

L’organismo intende agevolare la risoluzione delle controversie che potrebbero insorgere con gli utenti, adottando procedure improntate ai principi di indipendenza, imparzialità, trasparenza ed efficacia. Gli ambiti di competenza annoverano controversie riguardanti l’utilizzo dell’infrastruttura autostradale e dei servizi gestiti dalle Società concessionarie, come ad esempio l’assistenza autostradale, l’accessibilità ai servizi e la corretta corresponsione del pedaggio. 

A seguito di un reclamo con esito non soddisfacente, gli utenti potranno avviare la procedura presentando la domanda di conciliazione attraverso il sito web di Aspi oppure tramite le Associazioni dei consumatori aderenti al protocollo per le quali è prevista un’area riservata sempre sul portale di Autostrade per l’Italia. 

L’iter prevede che ogni singolo caso venga discusso da due conciliatori, nominati da ciascuna delle due parti: azienda e associazioni. I due mediatori applicano una procedura condivisa, finalizzata ad individuare in tempi rapidi una soluzione da proporre all’utente che sarà libero di accettare o meno.

Le Associazioni firmatarie del protocollo sono: Acu; Adiconsum; Adoc; Adusbef; Altroconsumo; Assourt; Assoutenti; Cittadinanzattiva; Codacons; Codici; Confconsumatori; Ctcu; Federconsumatori; Casa del consumatore; Lega consumatori; Movimento consumatori; Movimento difesa del cittadino; UDiCon; Unione nazionale consumatori. Con la firma del protocollo d’intesa Autostrade per l’Italia apre una nuova stagione di collaborazione, dialogo ed ascolto reciproco con un fondamentale stakeholder nell’ottica del comune perseguimento della soddisfazione dell’utente, mettendo al centro il ruolo sociale e strategico dell’infrastruttura autostradale per lo sviluppo del Paese. 

Autostrade per l’Italia considera l’ascolto e l’attenzione verso gli utenti una priorità strategica, tra i pilastri della responsabilità sociale d’impresa e dei temi Esg, centrali nel processo di trasformazione aziendale intrapreso dal management. Per tale ragione, nel solco di un rapporto proattivo e collaborativo con l’Autorità di regolazione dei trasporti (Art) e di un dialogo proficuo con le Associazioni dei consumatori, si sono poste per le basi per un’evoluzione tangibile della relazione tra l’azienda e le Associazioni dei consumatori. L’attuale protocollo d’intesa, includendo 19 associazioni, incrementa infatti in modo sensibile le tutele degli utenti e l’offerta dei servizi a disposizione della clientela.

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue