Press
Agency

Regione Lombardia: altri 20 milioni ad agenzie Tpl

Per mancati ricavi durante emergenza Covid

Regione Lombardia ha sbloccato 20,5 milioni di Euro che saranno destinati alle agenzie del Trasporto pubblico locale, all’Autorità di Bacino del Lago d’Iseo ed a Trenord. Si tratta di fondi di compensazione per i mancati ricavi da traffico relativi all’emergenza Covid-19. E' quanto ha comunicato oggi in Giunta l'assessore regionale ai Trasporti e mobilità sostenibile Franco Lucente.

 Con questa assegnazione di risorse, che segue precedenti finanziamenti sempre sullo stesso tema, per un totale oltre 744 milioni di Euro relativi al periodo 2020-2022, Regione Lombardia ha completato il trasferimento dei fondi.

 La compensazione dei mancati ricavi del periodo Covid non è ancora conclusa. Entro il 2024, il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ripartirà gli ultimi 200 milioni di Euro residuati dagli stanziamenti emergenziali. L’erogazione di queste risorse straordinarie, insieme ai contributi ordinari regionali e statali, è fondamentale per la stabilità dei servizi e per il mantenimento dell’equilibrio economico dell’intero comparto del Tpl.

 La ripartizione delle risorse:

Agenzia Tpl di Bergamo 779.436,75 Euro;

Agenzia Tpl di Brescia 1.058.458,79 Euro;

Agenzia Tpl Como-Lecco-Varese 929.761,34 Euro;

Agenzia Tpl Cremona-Mantova 365.219,86 Euro;

Agenzia Tpl Città metropolitana di Milano-Monza/Brianza-Lodi-Pavia 11.066.930,44 Euro;

Agenzia Tpl Sondrio 55.988,35 Euro;

Autorità di bacino lacuale dei Laghi d'Iseo, Endine e Moro 41.720,46 Euro

Trenord 6.241.756,93 Euro.

Totale (Agenzie Tpl+Autorità di Bacino+Trenord) 20.539.272,92 Euro. 

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue