Press
Agency

A-22: previste 17 giornate da bollino nero

L'avviso sull'Autostrada del Brennero a causa dell'esodo estivo

Sette giornate da "bollino nero" a luglio 2024 e dieci nel mese di agosto. È quanto annuncia il gestore dei 314 chilometri della A-22 Modena-Brennero in vista dell'inizio dell'esodo estivo che vedrà milioni di automobilisti riversarsi su una delle principali arterie di comunicazione d'Italia. Come da tradizione, i giorni di maggiore affollamento saranno nel fine-settimana.

"Abbiamo predisposto un piano per fronteggiare la situazione con informazioni preventive su viaggiatori, programmazione di attività e potenziamento del personale", ha spiegato il direttore generale della società di gestione Autostrada del Brennero, Carlo Costa. L'amministratore delegato, Diego Cattoni, ha aggiunto: "Vediamo una mobilità più alta del passato, soprattutto degli italiani sul traffico leggero, mentre quello pesante è trascinato dalla crescita economica italiana".

Durante le giornate cosiddette da "bollino nero" ci si attende un raddoppio del traffico e tempi di percorrenza triplicati rispetto ad un giorno normale. Per questo motivo a luglio, agosto e settembre 2024 saranno presenti 18 pattuglie della Polizia stradale in orario diurno e 12 in notturna. Prevista anche l'assunzione di lavoratori stagionali da parte di Autobrennero e la presenza di 109 operai per interventi urgenti. 

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue