Press
Agency

Autostrade Alto Adriatico: inizia l'era Monaco

Boom di auto transitate nel 2023 in attesa di un'estate che si presume da record

L'era Monaco inizia con la presentazione dei dati registrati lo scorso anno, che fanno presagire un'estate rovente dal punto di vista del traffico. I volumi di veicoli passati lungo alcune delle principali grandi arterie di comunicazione italiane gestite dalla società Autostrade dell'Alto Adriatico hanno infranto vari record: più di 50 milioni di mezzi sono transitati da gennaio a dicembre 2023, e l'azienda ha chiuso l'anno con un bilancio in utile da 2,6 milioni di Euro. 

"Chi mi ha preceduto ha svolto un ottimo lavoro. Sarà mio compito ricevere questo testimone e portare questa società ad affrontare nuove sfide complesse", in particolare "la realizzazione della terza corsia della A4, un'opera fondamentale da e verso il Nord-est Europa lungo il Corridoio Mediterraneo", ha dichiarato Marco Monaco, indicato in questi giorni come presidente della società Autostrade dell'Alto Adriatico.

Monaco è subentrato a Gabriele Fava, dimessosi a gennaio 2024. Intanto, la concessionaria autostradale e le istituzioni sono proiettate già al futuro. Il primo passo da fare sarà l'aumento di capitale da 100 milioni di Euro garantito da Regione Friuli Venezia Giulia (95 milioni), guidata da Massimiliano Fedriga, e da Regione Veneto (5 milioni), presieduta da Luca Zaia

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue