Press
Agency

Ancona: scoperta maxi-truffa sulle auto

Veicoli di seconda mano venduti con chilometraggio ridotto

Oltre un milione di Euro di profitti illeciti e più di 250 truffe e frodi accertate nel commercio di auto. Sequestrati beni per un valore di circa 4,3 milioni di Euro riconducibili a nove cittadini romeni residenti in Italia. È il bilancio dell'indagine svolta da Carabinieri del comando di Brecce Bianche ad Ancona, capoluogo di Regione Marche. Il reato contestato è quello di avere venduto veicoli cui venivano ridotti i chilometri percorsi. 

L'indagine si è conclusa dopo cinque anni. Secondo la ricostruzione degli agenti, nell'arco di due anni un "consolidato gruppo criminale" aveva commesso numerosi raggiri nel settore del commercio delle auto usate. Il Tribunale di Ancona contesta a vario titolo il reato di associazione a delinquere finalizzata alla truffa. Nelle scorse ore i Carabinieri hanno eseguito numerose misure cautelari nelle province di Ancona, Teramo e Vicenza. 

Sequestrati beni per un valore di circa 4,3 milioni di Euro, fra cui: tre concessionarie di auto situate ad Ancona e provincia; 174 veicoli; e poi una villa dei primi del '900 (valore circa 1,5 milioni) ed una villa al mare (due milioni) ad Ancona; partecipazioni in otto società; conti correnti bancari e postali. A destare sospetti, in particolare, gli acquisti degli immobili effettuati con assegni circolari, senza accensione di finanziamenti né mutui.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue