Un'indagine realizzata dall'istituto tedesco di ricerca economica "Ifo" e dalla piattaforma di lavoro on-line "Indeed" ha analizzato oltre 1,5 milioni di annunci di lavoro in Germania, dal gennaio 2018 all'aprile 2024, riguardanti 2166 aziende nel settore automobilistico. I risultati evidenziano che le imprese focalizzate sulla mobilità elettrica cercano molto più personale rispetto a quelle che producono motori a combustione interna, con una domanda di lavoro, in media, del 34-50% superiore dalla primavera del 2019, raggiungendo il 60% alla fine del 2023. Questo divario sembra però ridursi dall'inizio del 2024.
Il cambiamento è più accentuato nell'ambito dello sviluppo software, dell'ingegneria industriale e delle vendite, dove le aziende dell'elettromobilità hanno maggiori esigenze, mentre la richiesta di tecnici, meccanici ed addetti alla logistica è più bassa rispetto alle imprese orientate ai motori tradizionali. Secondo Oliver Falck, direttore dell'Ifo Center for Industrial Organization and New Technologies, queste differenze rappresentano un "profondo cambiamento strutturale nell'industria automobilistica". A tali dinamiche si aggiungono le pressioni derivanti dalla concorrenza internazionale, i conflitti commerciali globali, la pandemia, la guerra in Ucraina e la crisi energetica, che hanno accelerato tale trasformazione.
Annina Hering di "Indeed" sottolinea che le aziende concentrate sull'elettromobilità ottengono migliori risultati nel mercato del lavoro, mentre il ruolo del motore a combustione, un tempo pilastro dell'ingegneria tedesca, sta diminuendo. Il settore software, invece, sta guadagnando importanza dato l'aumento dell'attenzione verso l'infotainment e la guida automatizzata. Moritz Goldbeck, co-autore dello studio, aggiunge che la trasformazione richiede nuovi modelli di business più digitalizzati e strategie di vendita che includano un maggiore ricorso al marketing diretto.
Tuttavia, permangono sfide, come la debolezza della domanda di veicoli elettrici e le incertezze legate alla futura eliminazione dei motori a combustione interna in Europa, che rallentano il processo di trasformazione del settore automobilistico.
Transizione industria auto tedesca tra sfide ed opportunità
Analisi tendenze nel mercato del lavoro elettromobilità in Germania
Berlino, Germania
Mobilita.news
Suggerite
Trump: dazi rinviati al 7 agosto
Da oggi in vigore solo le tariffe per il Canada. Sulle merci trasportate in nave verranno applicate dal 5 ottobre
Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato all'ultimo momento che i dazi non entreranno in vigore da oggi, come da giorni sostenuto, ma dal 7 agosto. La decisione del rinvio deriva dalla necessità di... segue
Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp
Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario
Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue
Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria
Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO
Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue