Press
Agency

Sì al treno veloce Pescara-Roma

Consiglio di Stato ha bocciato definitivamente ricorso

Cade l'ultimo ostacolo che impediva l'avvio dei lavori di realizzazione della linea ferroviaria ad alta velocità Pescara-Roma. Il Consiglio di Stato infatti ha bocciato nelle scorse ore il ricorso presentato dal Comitato intercomunale sulla velocizzazione della linea Pe-Roma (Comferr) insieme ad alcuni cittadini del comune abruzzese di Manoppello. Risulta "destituito di fondamento" hanno stabilito i giudici. 

"Finalmente possiamo procedere senza ulteriori ostacoli in un progetto che valorizza l’intero Abruzzo, creando un collegamento veloce con la Capitale, ammodernando infrastrutture ormai desuete e dando una prospettiva di sviluppo futuro in termini di turismo e lavoro attraverso il trasporto su ferro", è stato il commento di Marco Marsilio, presidente Regione Abruzzo. 

La decisione dei giudici spiana la strada all'apertura dei cantieri per i primi due lotti della linea veloce (13 chilometri di lunghezza) Pescara-Roma. Regione Abruzzo procederà ora con gli espropri dei terreni. I lavori saranno poi eseguiti da Eteria consorzio stabile e Gruppo Salcef, vincitori del bando di gara indetto da Rete ferroviaria italiana (Rfi). La linea ha un valore complessivo di 477 milioni di Euro.

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue