Press
Agency

La nuova governance di Cdp

Indicati vertici e membri comitati interni di Cassa depositi e prestiti

Completata la governance di Cassa depositi e prestiti (Cdp). Nelle ultime ore sono stati indicati i nomi dei membri che comporranno i comitati interni. Durante l'assemblea dello scorso 15 luglio 2024 erano stati confermati Dario Scannapieco nel ruolo di amministratore delegato e Giovanni Gorno Tempini in quello di presidente. Il consiglio di amministrazione era stato allargato ad undici componenti. 

Il nuovo board, riunitosi mercoledì 17 luglio 2024, ha quindi designato i componenti dei quattro comitati interni. Al comitato Compensi (fa proposte al cda in materia di remunerazioni di organi sociali e statutari) sono designati Francesco Di Ciommo (presidente), Stefano Cuzzilla e Matilde Bini. Del comitato Parti correlate (esprime pareri preventivi) faranno parte Flavia Mazzarella (presidente), Luigi Guiso e Luisa D’Arcano

Al comitato Nomine (supporto alla nomina di componenti di organi sociali e partecipate) ci saranno Giovanni Gorno Tempini (presidente), Dario Scannapieco e Riccardo Barbieri Hermitte. Il comitato Rischi e sostenibilità (supporta il board su strategia, policy e rendicontazione) è ora composto da Maria Cannata (presidente), Francesco Di Ciommo, Giorgio Lamanna e Valentina Milani

Ricordiamo che il nuovo consiglio di amministrazione dell'ente finanziario, designato nei giorni scorsi, è così composto: oltre a Tempini (presidente) e Scannapieco (ceo) ci sono Matilde Bini, Maria Cannata, Stefano Cuzzilla, Luisa D'Arcano, Francesco Di Ciommo, Luigi Guiso, Giorgio Lamanna, Valentina Milani, Flavia Mazzarella.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue