Press
Agency

Polizia di Stato ed Adsp Mare Adriatico centrale insieme per cybersicurezza

Sottoscritto protocollo intesa prevenzione e contrasto crimini informatici

Sottoscritto nei giorni scorsi ad Ancona il protocollo d’intesa tra la Polizia di Stato e l’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico centrale per la prevenzione ed il contrasto dei crimini informatici che hanno per oggetto, nella loro complessità, i sistemi informativi “critici” dell’Adsp.

L’accordo, alla presenza del questore della Provincia di Ancona, Cesare Capocasa, è stato siglato dal dirigente del Centro operativo per la sicurezza cibernetica per le Marche, vicequestore aggiunto Lorenzo Sabatucci, e il presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico centrale, Vincenzo Garofalo.

Questo modello di cooperazione, che rafforza il sistema di prevenzione e sicurezza tramite la condivisione di procedure di intervento ed informazioni, nonché la programmazione di incontri formativi, ha l’obiettivo di proteggere in via sinergica ed efficiente le risorse del Sistema Paese a vantaggio dell'intera collettività, contribuendo in tal modo al contenimento dei costi operativi derivanti da interruzioni dei servizi erogati attraverso sistemi informatici e di telecomunicazioni

In tale ottica, l’accordo sancisce una proficua e strategica collaborazione, finalizzata a innalzare il livello di sicurezza dei sistemi informativi dell’Autorità portuale, con la condivisione dei necessari elementi conoscitivi sulle principali minacce e sulle modalità di realizzazione dei più insidiosi attacchi informatici, consentendo così di approntare le più adeguate misure di sicurezza informatica e con l’organizzazione di percorsi di formazione mirata, finalizzati a migliorare la sicurezza e l’efficacia dei servizi resi alla collettività.

La cooperazione tra i diversi attori istituzionali, rilevanti nel cosiddetto ecosistema cyber, testimonia il percorso essenziale da percorrere per la costruzione di un sistema di condivisione di conoscenze ed esperienze professionali diversificate, nell’ottica di un costante miglioramento dei servizi resi in favore dell’utenza.

Suggerite

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue

Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili

Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue

Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre

Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti

Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue