Press
Agency

Volano le vendite di auto in Europa

Monitoraggio associazione costruttori europei

Le vendite di veicoli nel Vecchio Continente sono aumentate del 3,6%. Si tratta di 1.310.989 di auto immatricolate a giugno 2024. È una performance che segna un incremento rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. È quanto emerge da un'analisi condotta da Acea (Association des Constructeurs Européens d’Automobiles), l’associazione che raduna i produttori di auto del Vecchio continente. 

A giugno 2024 le auto a batteria hanno rappresento una quota di mercato pari al 14,4% (era il 15,1% nel 2023). nello stesso mese invece i veicoli ibridi-elettrici hanno aumentato la loro quota di mercato al 29,5% (era del 24,4%). In calo al 47,1% (era il 49,6%) la quota di mercato complessiva dei mezzi venduti con motore a benzina o diesel. Infine, quella di auto BeV è scesa al 14,4% (dal 15,1%). 

Tuttavia, "le immatricolazioni in Europa nel primo semestre sono in calo di ben il 18,4% rispetto al periodo precedente alla pandemia. Con gli incentivi varati il 3 giugno 2024 in Italia è raddoppiata la quota di auto elettriche, passata dal 4,4% del giugno 2023 all'8,4% del giugno 2024", è l'analisi del Centro studi Promotor, che ha sottolineato come "il prodotto interno lordo dell'area ha recuperato i livelli ante-crisi, mentre il settore dell'auto accusa un forte ritardo".

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue