Allungamento dei tempi di consegna da parte dei fornitori asiatici di componenti, aumento dei costi di trasporto via mare, mancanza di container, difficoltà e rallentamenti nella logistica portuale. Nel pieno del boom della bicicletta sul mercato italiano (almeno +20% sul 2019, con oltre 2 milioni di pezzi venduti secondo le prime stime), le aziende del settore si trovano a fronteggiare le conseguenze...
A rischio il boom delle bici in Italia: colpa della Cina
Le aziende devono fronteggiare lo stop della produzione di componentistica nel Far East
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Suggerite
Trentino punta su trasporti integrati per crescita sostenibile ed innovazione
Stakeholder ed istituzioni uniti per un piano innovativo nel sistema
Per il Trentino migliorare la mobilità è fondamentale per sostenere la crescita economica e sociale. Questo messaggio è emerso con forza durante il convegno "Mobilità e sviluppo: un tema strategico per... segue
Presidente Aica ad "Autopromotec": affrontare transizione ecologica con pragmatismo
"Il settore dell'automotive sta attraversando un momento complesso"
Prosegue anche oggi "Autopromotec", la fiera dedicata all'aftermarket automobilistico che si tiene a Bologna dal 21 al 24 maggio. Fin dalle prime ore dall'apertura, gli stand continuano ad ospitare le... segue
Sindacati: rinnovato Ccnl noleggio autobus con conducente
La nota unitaria delle organizzazioni
“È stato firmato oggi, con l’Associazione datoriale Anav, il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro per il settore del Noleggio autobus con conducente e le relative attività correlate che r... segue