Press
Agency

Auto: sì alla transizione verde, ma più lenta

De Meo (ceo e presidente Renault): "Più di flessibilità nel calendario delle scadenze"

La transizione dall'auto alimentata con motore endotermico a quella elettrica è una corsa in cui l'Europa è in ritardo. Nel 2035 infatti, come previsto dagli obiettivi posti da Bruxelles, le industrie del settore automotive dovranno smettere di produrre veicoli alimentati a benzina e gasolio. Tuttavia, secondo Acea (Association des Constructeurs Européens d’Automobiles), che raduna i produttori di auto del Vecchio continente, servirà maggior flessibilità.

"La posizione della Francia e quella del Gruppo Renault era che il 2035 era troppo presto e che avremmo dovuto puntare piuttosto al 2040. Chiedemmo anche di rispettare il principio della neutralità tecnologica e che per il calcolo delle emissioni di Co2 si consideri l’intero ciclo di vita dell’auto e non solo la Co2 che esce dal tubo di scappamento", ha dichiarato il presidente ed amministratore delegato di Renault, Luca de Meo, intervistato dal quotidiano "Corriere della Sera". 

"Abbiamo bisogno di un po’ più di flessibilità nel calendario delle scadenze. Ma non va strumentalizzato l’attuale rallentamento del mercato per abbandonare in modo puro e semplice l’obiettivo. Sarebbe un grave errore strategico" perché "l’industria europea dell’auto ha investito decine di miliardi di Euro in questa transizione" ed "il potere politico non può cambiare idea in un momento in cui tutti i nostri sforzi si stanno concretizzando", ha concluso il presidente di Acea.

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue