Press
Agency

Trenord ha assunto 157 persone nella prima metà 2024

Ancora aperte fino a domani le candidature

Prosegue la campagna assunzioni di Trenord: nel primo semestre del 2024, l’azienda ferroviaria lombarda ha accolto 157 nuovi professionisti, portando l’organico a raggiungere complessivamente 4781 dipendenti. Le assunzioni nei primi sei mesi dell’anno sono state più del doppio rispetto allo stesso periodo del 2023.

Il 57% dei nuovi assunti è entrato in azienda per lavorare a bordo treno, come capotreno, macchinista e manovratore. I restanti ingressi riguardano altre aree che completano le competenze in azienda, come manutenzione, commerciale, assistenza, IT e data management, supply chain.

Oltre la metà dei neo-assunti –83 persone– è under 30; di questi, una su tre è una donna.

I nuovi colleghi hanno seguito un percorso di formazione ed Onboarding, ideato da Trenord, con il duplice obiettivo di dare alle risorse tutte le competenze specifiche e trasversali necessarie per ricoprire al meglio il ruolo, ed inoltre di far conoscere non solo la propria area operativa, ma anche le altre direzioni, i progetti strategici ed il contesto della mobilità locale, per un inserimento strutturato ed efficace.

Le opportunità professionali in Trenord sono pubblicate nell’area “Lavora con noi” del sito aziendale. Sulla pagina web fino a domani 23 luglio è possibile candidarsi per diventare Sales & Customer Service Assistant, entrando nel team di addetti alla vendita di biglietti e servizi in biglietteria.

Suggerite

Mit: confermati finanziamenti alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria

Previsti tre lotti: uno finanziato dal Pnrr, gli altri due dal Pnc

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato che riguardo all'alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria non ci sarà nessun definanziamento. Sono previsti tre lotti funzionali: un... segue

Trump: dazi rinviati al 7 agosto

Da oggi in vigore solo le tariffe per il Canada. Sulle merci trasportate in nave verranno applicate dal 5 ottobre

Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato all'ultimo momento che i dazi non entreranno in vigore da oggi, come da giorni sostenuto, ma dal 7 agosto. La decisione del rinvio deriva dalla necessità di... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue