Press
Agency

Italia vuole riforma dei carburanti entro agosto

Disegno di legge per riordinare e razionalizzare benzinai

"Non solo incentivi per l'elettrico, ma anche per i biocarburanti". Sono i cardini intorno a cui ruota la riforma governativa delle rete dei distributori di carburanti. Si tratta di un disegno di legge, che prevede un riordino ed una razionalizzazione del network dei benzinai, che potrebbe approdare in consiglio dei ministri prima della pausa di Ferragosto. 

"Noi siamo assolutamente convinti, come lo sono le nostre imprese ed i nostri cittadini, della necessità che l'Europa riveda tempi e modalità per la transizione ecologica, per coniugare la sostenibilità ambientale, alla quale tutti crediamo, con la sostenibilità economica e sociale del sistema Europa", ha ribadito ieri il ministro delle Imprese e del made in Italy (Mimit), Adolfo Urso, a margine dell'assemblea di Assogasliquidi. 

Poi il focus sulla riforma: "Nella legge-quadro di riordino del settore dei carburanti che mi appresto a portare in consiglio dei ministri, d'intesa col collega Gilberto Pichetto Fratin (ministro dell'Ambiente, NdR), prevediamo un riordino per incentivare i punti di ricarica elettrica, ma anche i punti distribuzione dei biocarburanti, che sicuramente sono una strada importante e significativa, sulla quale dobbiamo indirizzare la nostra Europa".

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue