Press
Agency

Tre italiani su dieci preferiscono i mezzi pubblici

Secondo una indagine condotta da un centro studi

Gli italiani preferiscono muoversi con il proprio veicolo e non con i mezzi pubblici. Il 69,8% delle persone per spostarsi in città utilizza la vettura di proprietà. Solo il 23,5% opta per il trasporto pubblico. Le motivazioni di questa scelta e di queste abitudini sono molteplici: l'inefficienza dei collegamenti, la scarsa puntualità, l'inadeguatezza dei servizi ed i costi troppo elevati. 

È quanto emerge da un'indagine commissionata dal centro studi di mercato Nielsen e condotta in collaborazione con Prima Assicurazioni, un'agenzia specializzata anche nella vendita di polizze per veicoli. Tra le ragioni che sostengono la scelta degli intervistati che preferiscono i mezzi pubblici ci sono: le difficoltà di circolazione e parcheggio in centro città (8,9%) e la possibilità di mettersi alla guida (7%). 

Questi i motivi che spingono invece la maggior parte degli italiani ad utilizzare auto e moto di proprietà: mancanza di collegamenti efficienti (26,7% degli intervistati) tra centro e periferia operati da treno, tram e metro; ritardi e lunghe attese (18%); elevato costo dei biglietti (10%); mancanza di comfort e di servizi adeguati (15%). 

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue