Press
Agency

Regionale Trenitalia: consegnato 34esimo treno "Rock" per pendolari Lazio

Circolerà sulle linee FL1 Orte-Fiumicino Aeroporto e FL3 Roma-Viterbo

È stato consegnato oggi al binario 1 della stazione di Roma-Ostiense il 34esimo nuovo treno "Rock" della flotta del Regionale di Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo Fs Italiane.

Il nuovo treno è stato presentato da Maria Annunziata Giaconia, direttore Business regionale e sviluppo intermodale Trenitalia, Fabrizio Ghera, assessore ai Trasporti della Regione Lazio, Eugenio Patanè, assessore alla Mobilità di Roma, e Fausto Del Rosso, direttore regionale Lazio Trenitalia.

Il nuovo treno circolerà sulle linee FL1 Orte–Fiumicino Aeroporto e FL3 Roma–Viterbo.

Prosegue spedita l’opera di ammodernamento della flotta del regionale di Trenitalia, prevista dall’ampio programma di investimenti del contratto di servizio con la Regione Lazio -pari ad oltre un miliardo di Euro- finalizzato a migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti. Un piano che include 758 milioni di Euro a carico di Trenitalia.

Le consegne proseguiranno fino al 2026 per un totale -al termine della fornitura- di 72 treni di nuova generazione. I mezzi arrivati fino ad ora hanno abbassato l’età media della flotta laziale a sei anni.

Il "Rock" consegnato oggi è un treno a sei carrozze a doppio piano, ad alta capacità di trasporto. Le sue prestazioni sono paragonabili infatti a quelle di una metropolitana: può ospitare fino a 1600 persone, con 700 posti a sedere. Può trasportare fino a diciotto biciclette ed i posti bici sono dotati di prese elettriche per la ricarica.

Il treno è attrezzato con dotazioni tecnologiche all'avanguardia e ha anche una forte impronta ecologica: riciclabile fino al 97% e con una riduzione del 30% dei consumi energetici rispetto ai treni precedenti.

Quando la fornitura dei convogli "Rock" sarà completata andrà a sostituire completamente la flotta dei Taf.

Suggerite

Cresce la flotta di veicoli industriali di FS Logistix

Dodici nuovi veicoli

Trattori stradali e motrici, tutti della gamma S-Way d’Iveco, che utilizzano anche biocarburante Hvo.Li ha comprati l’azienda controllata Mercitalia Shunting & Terminal specializzata nel trasporto com... segue

Germania: traffico ferroviario a singhiozzo fino al 2032

Le ferrovie tedesche in primis

In Germania, invece, si solleva un’altra questione che interessa non poco anche gli Stati confinanti: si tratta dell’impatto che avrà sui trasporti merci il piano di manutenzione straordinaria della rete... segue

Le richieste delle associazioni

Le merci in italia in treno

Fermerci e Fercargo, che rappresentano circa il 77% del traffico merci ferroviario italiano, chiedono un coordinamento internazionale tra governi, gestori e imprese per pianificare in modo congiunto i... segue