Oggi è partito da Shanghai il primo carico di veicoli elettrici Leapmotor International destinati ai porti europei, comprendente i Suv C10 e le auto T03. Questo evento è stato annunciato in un comunicato congiunto da Stellantis e Leapmotor, le due società joint-venture che detengono rispettivamente il 51% ed il 49% di Leapmotor International.
La nota congiunta sottolinea l’obiettivo comune delle due aziende di portare innovazione nel mercato europeo e promuovere rapidamente una mobilità sostenibile attraverso i veicoli elettrici.
Carlos Tavares, ceo di Stellantis, ha dichiarato: "L'invio del primo lotto di C10 e T03 in Europa rappresenta un momento cruciale sia per Stellantis sia per Leapmotor. Questo evento testimonia il nostro impegno nel fornire soluzioni di mobilità avanzate e rispettose dell'ambiente. Grazie alla vasta rete di vendita di Stellantis in Europa ed alla dedizione dei nostri team nella qualità e innovazione dei prodotti, crediamo fermamente che i veicoli Leapmotor saranno ben accolti dai consumatori europei".
Zhu Jiangming, fondatore, presidente e ceo di Leapmotor, ha aggiunto che fino alla prima metà di luglio, Leapmotor ha venduto oltre 400.000 veicoli elettrici in Cina, il mercato più grande e competitivo al mondo per quanto riguarda tali veicoli. "Il successo ottenuto in Cina dimostra il valore dei nostri prodotti. I modelli C10 e T03 sono stati progettati per soddisfare gli elevati standard del pubblico internazionale. Siamo fiduciosi che la partnership tra Stellantis e Leapmotor favorirà una crescita significativa a beneficio di entrambe le società".
Partenza del primo carico di veicoli elettrici Leapmotor verso Europa
Inizia spedizione di Suv C10 ed Auto T03 da Shanghai
Shanghai, Cina
Mobilita.news
Suggerite
Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate
Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode
La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue
Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti
Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari
Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue
Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore
Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli
Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue