Un'innovativa piattaforma per l'addestramento del personale marittimo utilizza la realtà virtuale immersiva per simulare scenari emergenziali: è questo il nucleo del progetto Hi4TrAIning, un'iniziativa di ricerca sperimentale del valore di 669 mila Euro, finanziata per 400 mila Euro attraverso il bando Iriss promosso da Smact Competence Center.
Il progetto è sviluppato da due società triestine, Engys, esperta nella creazione di soluzioni informatiche nel campo della Computational Fluid Dynamics (Cfd) open source, e Marine Engineering Services, specializzata nella progettazione di navi gasiere e chimichiere e nella propulsione a combustibili alternativi. Queste aziende collaborano con il Laboratorio di Interazione Uomo-Computer dell'Università di Udine, Sissa mathLab e mareFvg. Lo scopo è creare una piattaforma software basata su realtà virtuale immersiva per formare l'equipaggio delle navi a fronte di emergenze critiche, tra cui fughe di gas ed incendi. Il software sfrutterà simulazioni realistiche alimentate da intelligenza artificiale e dati ad alta fedeltà ottenuti con programmi Cfd open source.
"L'esperienza che acquisiremo -dichiara Paolo Geremia, amministratore unico di Engys- ci permetterà di ampliare le nostre competenze nell'impiego e nell'applicazione dei dati Cfd in contesti meno consueti per noi, come la realtà virtuale. La combinazione di conoscenze all'interno del partenariato creerà nuove opportunità di business". Marco La Valle, direttore generale di Mes, osserva: "La sicurezza del personale richiede una formazione specifica: un'esperienza immersiva può aumentare la consapevolezza del personale e migliorare la risposta alle emergenze".
Il software, attraverso visori 3D, ricreerà vari scenari di emergenza, consentendo al personale di migliorare l'apprendimento, acquisire familiarità con le procedure di sicurezza e sviluppare capacità di reazione sotto stress, il tutto all'interno di un ambiente sicuro.
Progetto Hi4TrAIning: innovazione nella formazione marittima con VR
Nuova frontiera per la sicurezza nel settore
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore
Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli
Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue
Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili
Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori
In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue
Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre
Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti
Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue