Press
Agency

Stop ai treni sulla Vicenza-Verona

Sospesa circolazione ferroviaria per 21 giorni; previsti bus sostitutivi

Sospesa la circolazione ferroviaria tra le stazioni di Verona e Vicenza. L'interruzione temporanea del traffico inizia mercoledì 31 luglio 2024 alle ore 23:59 e terminerà alle ore 6:00 del 21 agosto. Si tratta di una misura necessaria per realizzare interventi sui sette chilometri delle infrastrutture esistenti, nell'ambito dei lavori della linea Alta velocità Verona-Padova e del primo lotto funzionale Verona-Bivio Vicenza. 

Lo stop di 21 giorni avrà un impatto significativo che riguarderà tutti i convogli: non solo le corse lungo la Vicenza-Verona, ma anche lungo le tratte Vicenza-Treviso e Vicenza-Schio. Dunque niente treni anche per Padova, per Treviso, per Cittadella. Rete ferroviaria italiana ha scelto di effettuare i lavori ad agosto perché, al netto dei turisti, è il mese in cui la linea è meno carica di pendolari. 

I convogli saranno parzialmente sostituiti da autobus. Rete ferroviaria italiana (Rfi), la società che gestisce le infrastrutture per conto del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane, infatti, ha calendarizzato un programma ben definito. Da Vicenza circa ogni 15 minuti è previsto il passaggio di un mezzo di trasporto su gomma per Schio; ogni 20 minuti per Treviso; ed uno ogni ora per andare a Verona ed a Padova.

Suggerite

Cresce la flotta di veicoli industriali di FS Logistix

Dodici nuovi veicoli

Trattori stradali e motrici, tutti della gamma S-Way d’Iveco, che utilizzano anche biocarburante Hvo.Li ha comprati l’azienda controllata Mercitalia Shunting & Terminal specializzata nel trasporto com... segue

Germania: traffico ferroviario a singhiozzo fino al 2032

Le ferrovie tedesche in primis

In Germania, invece, si solleva un’altra questione che interessa non poco anche gli Stati confinanti: si tratta dell’impatto che avrà sui trasporti merci il piano di manutenzione straordinaria della rete... segue

Le richieste delle associazioni

Le merci in italia in treno

Fermerci e Fercargo, che rappresentano circa il 77% del traffico merci ferroviario italiano, chiedono un coordinamento internazionale tra governi, gestori e imprese per pianificare in modo congiunto i... segue