Press
Agency

Intesa Cina-Italia sulle auto

Protocollo di intesa siglato durante viaggio premier italiano

Auto elettriche, yacht, energia sostenibile. Sono alcuni delle aree di cooperazione su cui i governi di Cina ed Italia hanno siglato un protocollo d'intesa commerciale che riguarda lo scambio di informazioni e di know-how tecnologico, lo sviluppo delle piccole e medie imprese e la tutela del diritto della proprietà intellettuale. Gli accordi saranno validi cinque anni con rinnovo automatico. 

Lo riferisce l'agenzia di stampa "Ansa", che cita una bozza del documento formato dal ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) italiano, guidato da Adolfo Urso, e dal ministero dell'Industria e delle tecnologie dell'Informazione (Miit) cinese, guidato da Jin Zhuanglong. L'intesa è firmata anche dall'ambasciatore italiano in Cina, Massimo Ambrosetti

Degni di nota gli accordi riguardanti il settore automotive: "Le parti si scambieranno conoscenze, esperienze tecniche, politiche normative e migliori pratiche; rafforzeranno il sostegno alla cooperazione pratica tra le aziende dei due Paesi nel settore automobilistico". C'è poi il settore della cantieristica navale nella quale si coopererà "nella costruzione della filiera degli yacht da crociera", si legge nel documento.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue