Press
Agency

Incendio Orvieto: lo stop ai treni non sarebbe doloso

Per gli investigatori ci sarebbe stata negligenza nella gestione dei terreni agricoli lato binari

Potrebbe non essere doloso l'incendio divampato ieri vicino ai binari nei pressi della stazione di Orvieto, in Umbria. Al momento gli investigatori non hanno trovato evidenze di una regia criminale dietro questi eventi. Si sono concentrati invece sulla scarsa manutenzione delle aree verdi adiacenti alle linee ferroviarie. Insomma, secondo le prime ipotesi le fiamme non sarebbero colpa dei piromani ma della negligenza nella gestione dei terreni agricoli. 

Non è stato l'unico incendio. I roghi scoppiati nei pressi di Roma hanno causato gravi disagi alla rete ferroviaria italiana, con tre focolai ad Orvieto, Pomezia e Casoria. Il più esteso è certo quello ad Orvieto, che ha bloccato la tratta Roma-Firenze provocando ritardi fino a 150 minuti per i treni Alta Velocità, Intercity e Regionali. Migliaia di passeggeri hanno subito disagi, in alcuni casi costretti a scendere dai vagoni a causa del caldo intenso.

Dopo ore di interruzioni, la circolazione dei treni sulla linea ferroviaria Firenze-Roma è ripresa gradualmente. L'Alta Velocità è stata riaperta ieri sera, 30 luglio 2024, verso le ore 17:45. Successivamente hanno ripreso a circolare i treni Intercity e Regionali alle ore 18:45. Tuttavia, la velocità di percorrenza dei convogli è stata ridotta per motivi precauzionali, causando ulteriori ritardi ai viaggiatori.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Sospesi treni Alta Velocità Firenze-Roma

In ritardo e bloccati per un incendio ad Orvieto

Sospesi treni ad Alta Velocità sulla linea Firenze-Roma. Il traffico è stato interrotto oggi pomeriggio, martedì 30 luglio 2024, a causa di un incendio divampato vicino ai binari nei pressi della stazione di... segue

Suggerite

Cresce la flotta di veicoli industriali di FS Logistix

Dodici nuovi veicoli

Trattori stradali e motrici, tutti della gamma S-Way d’Iveco, che utilizzano anche biocarburante Hvo.Li ha comprati l’azienda controllata Mercitalia Shunting & Terminal specializzata nel trasporto com... segue

Germania: traffico ferroviario a singhiozzo fino al 2032

Le ferrovie tedesche in primis

In Germania, invece, si solleva un’altra questione che interessa non poco anche gli Stati confinanti: si tratta dell’impatto che avrà sui trasporti merci il piano di manutenzione straordinaria della rete... segue

Le richieste delle associazioni

Le merci in italia in treno

Fermerci e Fercargo, che rappresentano circa il 77% del traffico merci ferroviario italiano, chiedono un coordinamento internazionale tra governi, gestori e imprese per pianificare in modo congiunto i... segue